
L'idea
I cittadini sono una potenziale risorsa per la tutela del patrimonio culturale poiché sono dei "sensori" diffusi sul territorio. Grazie al loro aiuto, infatti, le istituzioni possono ricevere preziose e tempestive informazioni circa lo stato di conservazione dei monumenti e lo stato d'uso e gestione del bene.
I due obiettivi
Coinvolgere i cittadini nella segnalazione di:
- problematiche che interessano i monumenti (es.: chiese, castelli) in conseguenza di eventi naturali (es.: terremoti, frane, alluvioni), atti vandalici o incuria;
- informazioni circa la gestione del bene dal punto di vista del cittadino-turista.



Struttura di SaveHer Plus
SaveHer Plus è un'applicazione che rappresenta un'evoluzione dell'App SaveHer (Save Heritage). L'applicazione, sviluppata per dispositivi Android, consta di due moduli:
- Modulo "SEGNALA DANNI" funzionale a raggiungere il primo obiettivo;
- modulo "RECENSISCI BENE", utile per perseguire il secondo obiettivo.

Flusso operativo per il modulo "Segnala Danni"

Flusso operativo per il modulo "Recensisci bene"
Cosa è richiesto all'utente e come lavora SaveHer Plus?
Quando il cittadino/utente riscontra una problematica su di un monumento potrà segnalarla utilizzando il modulo "SEGNALA DANNI"
La procedura, semplice e di breve durata, è la seguente:
- l'applicazione suggerirà, sulla base della consultazione di un proprio database, il bene oggetto di recensione in funzione della posizione geografica dell'utente ed eventualmente richiederà l'integrazione delle informazioni;
- l'utente fotograferà il monumento evidenziandone la problematica;
- l'utente potrà rispondere ad un breve questionario (opzionale) riguardante la tipologia e causa della/e criticità riscontrata/e;
- l'utente invierà la segnalazione al web server dedicato;
- l'amministratore del sistema controllerà la qualità ed affidabilità delle informazioni trasmesse;
- i dati, con i credits relativi all'utente che ha fornito la segnalazione, saranno pubblicati online su questa pagina web dove una mappa riporterà la localizzazione del monumento esaminato e le relative problematiche segnalate.
Quando il cittadino/utente desidera recensire un bene dopo aver effettuato una visita potrà utilizzare il modulo "RECENSISCI BENE"
La procedura, semplice e di breve durata, è la seguente:
- l'applicazione suggerirà all'utente, sulla base della consultazione di un proprio database, il bene oggetto di recensione in funzione della posizione geografica ed eventualmente richiederà l'integrazione delle informazioni disponibili;
- l'utente risponderà ad un breve questionario per effettuare la recensione;
- il cittadino invierà la segnalazione al web server dedicato;
- l'amministratore del sistema controllerà la qualità ed affidabilità delle informazioni trasmesse;
- i dati, con i credits relativi all'utente che ha fornito la segnalazione, saranno pubblicati online su questa pagina web dove una mappa riporterà la localizzazione del bene oggetto di segnalazione ed il relativo rating.